Iscriviti alla newsletter della Members Area
Ricevi tutte le info sugli aggiornamenti del sito!
Statistiche
Gtranslate
Notizie dal sito
I dieci Principi: 8 - Non contare sugli altri per soddisfare i tuoi personali bisogni. Diventa il tuo stesso servitore, prima di procedere a servire gli altri;
Eterno Auriga (traduzione italiana del Sanathana Sarathi)
Breve storia del “Sanathana Sarathi”
Iniziato nel 1958, il Sanathana Sarathi è una pubblicazione mensile dedicata a Sathya (Verità), Dharma (Rettitudine), Shanti (Pace) e Prema (Amore), i quattro Princìpi cardinali della filosofia di Bhagavan Baba. Esso è pubblicato a Prasanthi Nilayam (Dimora di Pace Suprema) e agisce come portavoce dell’Ashram di Baba, in quanto parla degli importanti eventi che hanno luogo nella Sua sacra Dimora, oltre a riportare i Divini Messaggi trasmessi attraverso i Discorsi Divini di Bhagavan Sri Sathya Sai Baba. Fino al momento della sua dipartita dal mondo, nel 1987, il professor Kasturi, scelto da Baba quale Suo biografo, ne è stato fondatore, editore e redattore. Egli affermò: “Da oggi, il nostro Sanathana Sarathi porterà alla vittoria le schiere della Verità: i Veda, le Sastra e Scritture simili di tutte le fedi, contro le forze dell’ego quali l’ingiustizia, la falsità, l’immoralità e la crudeltà. Questo è il motivo per cui esso è nato e combatterà al fine di ripristinare la prosperità del mondo. Esso è destinato a dar voce al canto del trionfo quando la gioia universale sarà stata raggiunta.” Il significato delle parole Sanathana Sarathi è “Eterno Auriga”. Esso sta a indicare la Presenza del Signore in ogni essere come Atma che guida la vita come un auriga. Ciò implica che, come un auriga porterà sano e salvo a destinazione l’occupante del suo carro, così il Signore si prederà cura di colui che imposterà la propria vita, in cui il suo corpo venga equiparato a un carro, a un atteggiamento di resa nelle Sue mani.
Il Notiziario SAI nasce dall’esigenza di adempiere ad un insegnamento dello Swami che è ben riassunto nella citazione riportata nell’intestazione: “InFormazione per la Trasformazione”. La lingua italiana ci permette di usufruire del triplice significato che può assumere foneticamente il vocabolo informazione: informazione significa trasmissione di notizie, insegnamento, far conoscere. Ma “In formazione” dà anche l’idea di un qualcosa che si sta sviluppando, un cambiamento nella crescita. Ed anche assume il significato di aiuto reciproco, richiamando alla memoria il volo degli uccelli. Quindi: conoscere per crescere nell’unità ed aiuto reciproco al fine di migliorare. Questo ci fa capire, nella prospettiva della messa in pratica dei Suoi insegnamenti, quanto sia importante comunicare le esperienze che ci accomunano, soprattutto come esempio di fattibilità. Perciò, in queste pagine verranno riportate tutte le iniziative di un certo interresse, nonché i resoconti del loro svolgimento. Ma per concretizzarlo è necessario individuare all’interno di ciascun Coordinamento almeno un referente che si faccia carico di raccogliere i contributi della propria regione, che abbia la competenza di valutare quelli di maggiore interesse prima di inviarli alla redazione. L’esperienza maturata nella stesura del notiziario regionale, da cui è nata l’idea di farne uno nazionale, insegna che le maggiori difficoltà non sono di natura tecnica, riguardante l’impaginazione o l’inserimento sul sito, ma al reperimento del materiale da pubblicare. Perciò è auspicabile la collaborazione di tutti coloro che, comprendendo l’importanza di questa iniziativa, vogliano servire l’Organizzazione Sai italiana anche per mezzo di questo strumento. Chi desidera proporsi può farlo contattando la redazione o il Presidente della propria regione di appartenenza. OM SAI RAM La redazione